Una donna alla guida del conservatorio di Napoli, il San Pietro a Majella

AGI - Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella apre un nuovo capitolo della sua storia con la nomina di Carla Ciccarelli alla presidenza per il triennio 2025-2028, prima donna nella storia a ricoprire l'incarico. Il suo mandato sarà incentrato su tre pilastri fondamentali: internazionalizzazione, valorizzazione del territorio e promozione della memoria storica. “Assumere la guida di questa istituzione rappresenta un grande onore e una responsabilità che affronto con impegno e dedizione”, ha detto all'Agi Ciccarelli, sottolineando l'importanza del Conservatorio come custode di una tradizione musicale secolare. Uno degli obiettivi principali della nuova presidenza è l'apertura internazionale, con l'attivazione di collaborazioni con conservatori e accademie musicali di prestigio in Europa e nel mondo, al fine di consolidare San Pietro a Majella come polo di riferimento per la didattica e la ricerca musicale. “Napoli è un crocevia di culture e linguaggi musicali. Il nostro obiettivo

Una donna alla guida del conservatorio di Napoli, il San Pietro a Majella

AGI - Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella apre un nuovo capitolo della sua storia con la nomina di Carla Ciccarelli alla presidenza per il triennio 2025-2028, prima donna nella storia a ricoprire l'incarico. Il suo mandato sarà incentrato su tre pilastri fondamentali: internazionalizzazione, valorizzazione del territorio e promozione della memoria storica.
“Assumere la guida di questa istituzione rappresenta un grande onore e una responsabilità che affronto con impegno e dedizione”, ha detto all'Agi Ciccarelli, sottolineando l'importanza del Conservatorio come custode di una tradizione musicale secolare.
Uno degli obiettivi principali della nuova presidenza è l'apertura internazionale, con l'attivazione di collaborazioni con conservatori e accademie musicali di prestigio in Europa e nel mondo, al fine di consolidare San Pietro a Majella come polo di riferimento per la didattica e la ricerca musicale.
“Napoli è un crocevia di culture e linguaggi musicali. Il nostro obiettivo è attrarre sempre più giovani talenti e rafforzare il legame con le principali istituzioni internazionali, portando il Conservatorio al centro del panorama musicale globale”, ha aggiunto il presidente.
Parallelamente, l'istituzione punta a rafforzare il legame con il territorio, promuovendo eventi, concerti e collaborazioni con enti locali, con l'obiettivo di rendere il Conservatorio protagonista della vita culturale napoletana. 
Un altro punto centrale del mandato riguarda la valorizzazione del patrimonio storico, con particolare attenzione alla biblioteca del Conservatorio, che conserva un'importante collezione di manoscritti rari, partiture autografe e documenti storici di inestimabile valore.
“San Pietro a Majella è custode di tesori unici, ed è nostro dovere renderli sempre più accessibili a studenti, studiosi e appassionati”, ha sottolineato Ciccarelli.
La sua nomina segna un evento storico per l'istituzione, che per la prima volta vede una donna alla guida. “Credo fermamente nel valore della tradizione, ma anche nella necessità di guardare avanti con coraggio e apertura. Lavoreremo per far sì che il Conservatorio continui a essere un'eccellenza, con uno sguardo attento alle opportunità del nostro tempo”, ha concluso il presidente.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow