Visottica Group: uno sguardo oltre l’eyewear. Focus sull’ampliamento dell’offerta
Visottica Group, tra i leader nel mercato per la produzione di componenti per l’occhialeria con una struttura capace di rispondere alle esigenze di flessibilità dell’industria, unisce competenza progettuale e creatività con la tecnologia più avanzata. Il Gruppo, con sede centrale a Susegana (Treviso) è composto da otto siti produttivi, impiega oltre 1.300 persone e produce […]

Visottica Group, tra i leader nel mercato per la produzione di componenti per l’occhialeria con una struttura capace di rispondere alle esigenze di flessibilità dell’industria, unisce competenza progettuale e creatività con la tecnologia più avanzata. Il Gruppo, con sede centrale a Susegana (Treviso) è composto da otto siti produttivi, impiega oltre 1.300 persone e produce e commercializza oltre un miliardo di componenti all’anno, generando un fatturato di oltre 100 milioni di euro (dato 2023). Rinaldo Montalban, presidente di Visottica, racconta le origini del gruppo e svela le strategie per il futuro.
Da dove nasce il know how di Visottica Group?
Le nostre competenze sono il frutto di quasi 80 anni di esperienza, costruita nel tempo attraverso la fusione di artigianalità, innovazione tecnologica e una cultura aziendale orientata all’eccellenza. Nel 1947 mio padre Osalco, mosso dalla sua passione per la meccanica, fondò una piccola officina a Conegliano. Da un laboratorio con soli tre torni meccanici, l’azienda si è evoluta fino a diventare un punto di riferimento globale nella componentistica per l’occhialeria. Questo percorso di crescita è stato reso possibile grazie alla dedizione delle persone che hanno contribuito a consolidare un bagaglio unico di competenze. Tecnici specializzati, ingegneri, designer e maestranze altamente qualificate hanno lavorato fianco a fianco, tramandando il proprio sapere e innovando costantemente i processi produttivi.
L’equilibrio tra tecnologia avanzata e know-how artigianale è il vero motore dell’azienda, permettendo di implementare soluzioni sempre più sofisticate e personalizzate, capaci di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione. La ricerca dell’eccellenza non si è mai fermata, con investimenti continui in automazione, micromeccanica di precisione e digitalizzazione dei processi.
Quali sono i principali servizi che offrite alle aziende?
Quello che offriamo è un’ampia gamma di servizi e proposte all’avanguardia per supportare le aziende del settore dell’occhialeria e non solo, posizionandoci come un vero e proprio partner strategico capace di rispondere alle esigenze più complesse del mercato. Siamo in grado di accompagnare i nostri clienti in ogni fase dello sviluppo prodotto, offrendo soluzioni su misura che combinano design, funzionalità e prestazioni tecniche di alto livello. Dalla progettazione alla prototipazione, fino alla produzione industriale, mettiamo a disposizione un know-how consolidato per trasformare idee in componenti di precisione. Un altro punto di forza è la nostra capacità di distribuzione globale, che ci consente di fornire prodotti in tutto il mondo con efficienza e rapidità, assicurando sempre la massima qualità e affidabilità. Grazie alle due sedi ubicate nei mercati di riferimento, Asia ed Europa, lavoriamo a stretto contatto con i nostri partner, non solo per fornire componenti, ma per risolvere concretamente i loro problemi tecnici e produttivi, sviluppando tecnologie che rispondano in modo specifico alle loro necessità. Il nostro obiettivo è dare al mercato prodotti in grado di soddisfare ogni esigenza, con un approccio orientato all’innovazione e alla personalizzazione. Che si tratti di materiali, tecniche di lavorazione all’avanguardia o componenti per nuove generazioni di occhiali e accessori, Visottica Group è il riferimento per chi cerca affidabilità, qualità e visione strategica nel settore.
Quali sono le novità che Visottica Group ha presentato a Mido 2025?
Tra le principali novità, abbiamo portato in fiera le nostre soluzioni per la personalizzazione delle anime, trasformando un dettaglio funzionale in un elemento di design distintivo. Abbiamo inoltre ampliato la gamma Ergofeel, ora disponibile anche per occhiali in titanio, garantendo un comfort superiore senza necessità di regolazione. Infine, abbiamo presentato le cerniere Snap-in e 2D, che combinano innovazione e design per offrire funzionalità migliorate e maggiore durabilità, contribuendo all’identità estetica dell’occhiale. I riscontri ricevuti in fiera sono stati estremamente positivi, confermando l’interesse del mercato nei nostri confronti e rafforzando la nostra posizione come polo di eccellenza mondiale nelle tecnologie di alta precisione per l’occhialeria. Il clima generale è stato di grande entusiasmo e dinamismo, segnando un inizio d’anno promettente per il nostro settore. Questo ci motiva a investire con ancora più determinazione in ricerca e sviluppo, continuando a innovare e a offrire soluzioni all’avanguardia che rispondano alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Il Gruppo non smette di ampliarsi, quali sono state le ultime acquisizioni?
Negli ultimi anni, il nostro percorso di crescita ci ha portato a integrare nuove realtà all’interno del Gruppo, consolidando la leadership nella micromeccanica di alta precisione e fornendo opportunità di diversificazione che ci consentano di affacciarci anche su nuovi mercati. Le acquisizioni degli ultimi anni (Eurodecori, Ethos, Ookii e Matrix e da ultimo Ideal) hanno contribuito a rendere la nostra proposta completa e trasversale, consentendoci non solo di servire al meglio il settore dell’occhialeria, ma anche di esplorare nuove opportunità in ambiti complementari, come la componentistica meccanica e soprattutto gli accessori moda. Grazie a queste nuove integrazioni, oggi possiamo contare su una gamma di tecnologie ancora più ampia, che ci permette di offrire soluzioni su misura per un mercato sempre più esigente, senza perdere di vista la nostra vocazione all’innovazione e alla qualità. Il nostro obiettivo non è solo consolidare la leadership nel nostro settore di riferimento, ma anche aprirci a nuove prospettive di crescita globale.
Questo ampliamento della forza produttiva consentirà di implementare anche il bacino di clienti extra-eyewear?
Assolutamente sì. L’ampliamento della nostra forza produttiva ci consente di estendere ulteriormente il nostro raggio d’azione anche al di fuori del settore eyewear, portando il nostro patrimonio di competenze in nuovi ambiti come gli accessori moda, la componentistica meccanica e altri settori industriali.
Grazie alla nostra filiera integrata e sostenibile, siamo in grado di trasferire il know-how maturato nell’occhialeria ad altri segmenti di mercato, declinandolo per rispondere alle specifiche esigenze di ciascun settore. La nostra gamma copre l’intero processo produttivo: dalla progettazione e sviluppo fino alle finiture, come galvanica e verniciatura, garantendo qualità, precisione e massima personalizzazione. Nel mondo della moda, ad esempio, offriamo non solo capacità produttiva, ma anche un approccio completo alla creazione del prodotto, fornendo ai nostri clienti una visione a 360° che va dal design fino alla realizzazione finale. Il nostro obiettivo è ascoltarne le esigenze e trasformarle in idee concrete, offrendo componenti di alta qualità che uniscano estetica, funzionalità e innovazione. Questo ampliamento della nostra offerta, unito al controllo completo della filiera, ci permette di essere un partner strategico non solo nell’occhialeria, ma anche in altri mercati che richiedono eccellenza, affidabilità e tecnologia all’avanguardia.
In che modo Visottica Group approccia il tema della sostenibilità?
Visottica Group affronta il tema della sostenibilità in modo pragmatico, partendo dall’analisi di ciò che già facciamo e valorizzando le iniziative virtuose esistenti all’interno dell’azienda. Questo approccio ci ha permesso di strutturare un percorso chiaro e concreto, racchiuso nel progetto ‘The Visible Journey’, con cui integriamo la sostenibilità in ogni aspetto del nostro operato. Nel 2024 abbiamo presentato il nostro primo bilancio di sostenibilità, redatto secondo gli standard Global Reporting Initiative (GRI), anticipando le future normative obbligatorie e dimostrando la nostra volontà di essere un’azienda all’avanguardia su questi temi. Questo impegno trasparente e misurabile si traduce in un piano triennale con obiettivi precisi, volto a ridurre l’impatto ambientale, innovare in modo responsabile e promuovere il benessere delle persone che lavorano con noi. La sostenibilità per Visottica Group non si limita all’ambiente, ma riguarda anche il valore che creiamo per la comunità e il nostro impegno nel garantire un modello di impresa solido, inclusivo e orientato al futuro.
Qual è la vostra reazione?






