WebVM, una distro Linux nel browser Web (e senza server)

Basta cliccare su un link e siamo pronti a partire.

WebVM, una distro Linux nel browser Web (e senza server)

Siete curiosi di provare Linux ma siete un po’ intimiditi dalla necessità di smanettare troppo? O magari siete sviluppatori che hanno bisogno di lavorarci saltuariamente magari da più postazioni? WebVM potrebbe fare al caso vostro: si tratta di un ambiente virtuale basato sull’OS open-source accessibile direttamente da browser Web - ma con una peculiarità: per funzionare non richiede esattamente un server, in realtà avviene tutto in locale, grazie alla potenza di HTML5 e WebAssembly.

Il concetto è relativamente semplice da capire: un server ovviamente esiste, ma fornisce al computer/browser semplicemente i file da eseguire e le istruzioni, per così dire. Dopo quel punto, tutto avviene in locale. Il software chiave di questo progetto si chiama CheerpX, che è una macchina virtuale in grado di funzionare in modo isolato e sicuro in un browser Web. Un compilatore JIT (Just-in-Time) traduce le istruzioni da x86 (o arm64) a WebAssembly. Non manca nemmeno la connettività internet dedicata tramite la VPN TailScale che usa WebSockets come transport layer.

WebVM si basa su una versione non modificata o alterata della famosissima distro Debian, e include già diversi tool di sviluppo in modo tale da avere un ambiente di lavoro pronto a funzionare nel giro di qualche secondo. La versione standard del software gira solo tramite riga di comando, ma ne esiste anche una variante ufficiale con un ambiente grafico vero e proprio.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow