Welfare aziendale e fringe benefit: come cambiano le regole per i familiari a carico
La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha modificato alcune importanti regole fiscali relative al welfare aziendale per quanto riguarda i familiari a carico. Dal 1° gennaio 2025, infatti, cambiano le regole per la detrazione, prevedendo requisiti soggettivi più stringenti. Più in dettaglio, le novità in oggetto producono conseguenze relativamente al limite di esenzione legato ai beni e servizi riconosciuti dal datore di lavoro come fringe benefit ai dipendenti e anche per la platea dei beneficiari delle misure di welfare aziendale. Chi sono i familiari secondo la normativa fiscale? E quali quelli a carico? Quali sono i nuovi limiti di esenzione in materia?
![Welfare aziendale e fringe benefit: come cambiano le regole per i familiari a carico](https://www.ipsoa.it/~/media/Images/Tax/Ipsoa-Quotidiano/Varie/welfare%20jpg.jpg)
Qual è la vostra reazione?
![like](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/like.png)
![dislike](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/dislike.png)
![love](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/love.png)
![funny](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/funny.png)
![angry](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/angry.png)
![sad](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/sad.png)
![wow](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/wow.png)