Wembley Stadium 1923: La Storia e le Curiosità del Tempio del Calcio
Il Wembley Stadium, inaugurato nel 1923 e demolito nel 2000, è stato un’icona del calcio inglese e mondiale. Conosciuto per le sue inconfondibili torri gemelle e il manto erboso calcato da leggende dello sport, è stato il teatro di alcuni dei momenti più memorabili della storia del calcio. Costruito per l’Esposizione Britannica dell’Impero, il vecchio […] The post Wembley Stadium 1923: La Storia e le Curiosità del Tempio del Calcio first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra. L'articolo Wembley Stadium 1923: La Storia e le Curiosità del Tempio del Calcio proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Il Wembley Stadium, inaugurato nel 1923 e demolito nel 2000, è stato un’icona del calcio inglese e mondiale. Conosciuto per le sue inconfondibili torri gemelle e il manto erboso calcato da leggende dello sport, è stato il teatro di alcuni dei momenti più memorabili della storia del calcio. Costruito per l’Esposizione Britannica dell’Impero, il vecchio Wembley divenne presto il cuore pulsante del calcio inglese e il luogo simbolo delle finali della FA Cup, delle partite della nazionale inglese, e persino della finale della Coppa del Mondo 1966. In questo articolo scopriamo la storia di questo stadio leggendario e alcune curiosità che lo hanno reso immortale.
La nascita del Wembley Stadium: un progetto destinato a durare
Il Wembley Stadium venne costruito in meno di un anno, un’impresa incredibile per l’epoca. Il progetto, sviluppato dalla compagnia Sir Robert McAlpine, inizialmente prevedeva che lo stadio fosse temporaneo, realizzato solo per l’Esposizione Britannica dell’Impero del 1924. Tuttavia, grazie al suo successo e alla richiesta di una struttura adeguata per ospitare grandi eventi sportivi, la demolizione venne accantonata e Wembley diventò il centro del calcio britannico.
La struttura si distingueva per le sue torri bianche gemelle, che sarebbero poi diventate il simbolo stesso dello stadio. Con una capienza iniziale di 127.000 spettatori, Wembley era uno degli impianti più grandi del mondo. Il campo da gioco, con il suo manto erboso perfetto, venne progettato per garantire prestazioni ottimali, ed è stato calcato da alcune delle più grandi leggende dello sport.
Il primo grande evento ospitato fu la finale della FA Cup del 1923, che passò alla storia come la “White Horse Final”. Circa 200.000 spettatori si riversarono nello stadio, superando di gran lunga la capienza prevista. La folla invase il campo e un poliziotto a cavallo, montato su un destriero bianco di nome Billy, fu immortalato mentre cercava di riportare l’ordine, dando il nome all’evento. Questo fu il primo di una lunga serie di momenti iconici vissuti al Wembley originale.
I momenti storici che hanno segnato Wembley

Immagine storica della Royal Box del Wembley Stadium nel 1986, momento simbolico delle premiazioni delle finali più prestigiose.
Il vecchio Wembley è stato il teatro di alcuni degli eventi più importanti della storia del calcio e dello sport. Uno dei momenti più celebri è stato senza dubbio la finale della Coppa del Mondo 1966, quando l’Inghilterra batté la Germania Ovest per 4-2 ai supplementari, vincendo il suo primo (e finora unico) Mondiale. Questo incontro è passato alla storia anche per il celebre goal fantasma di Geoff Hurst, che ancora oggi divide gli appassionati di calcio.
Ma il Wembley del 1923 non era solo calcio. Nel 1948 ospitò le Olimpiadi di Londra, che segnarono la rinascita dello sport mondiale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo campo ha visto anche eventi di football americano, tra cui partite esibizione della NFL, e competizioni motoristiche, come la Coppa del Mondo di Speedway.
Tra gli eventi extra-sportivi più memorabili si trova il Live Aid del 1985, un concerto benefico organizzato per raccogliere fondi contro la fame in Africa. Artisti del calibro di Queen, U2, Elton John e David Bowie si esibirono in una performance che rimane una delle più iconiche della storia della musica.
La demolizione e il nuovo Wembley
Alla fine degli anni ‘90, il vecchio Wembley iniziò a mostrare i segni del tempo. La struttura, sebbene storica, non era più all’altezza degli standard moderni, e il governo britannico decise di costruire un nuovo stadio al suo posto. L’ultima partita ufficiale disputata fu il 7 ottobre 2000, un’amichevole tra Inghilterra e Germania (persa dagli inglesi per 0-1). L’ultimo gol della storia dello stadio fu segnato dal tedesco Dietmar Hamann, in un ironico passaggio di testimone tra le due nazioni rivali.
La demolizione avvenne nel 2002, con grande dispiacere di molti tifosi che avrebbero voluto preservare le iconiche torri gemelle. Al loro posto, nel 2007, sorse il nuovo Wembley Stadium, progettato da Norman Foster, con una capacità di 90.000 spettatori e un’architettura innovativa dominata dal celebre arco in acciaio alto 133 metri. Sebbene più moderno, per molti appassionati nulla potrà mai sostituire il fascino storico del Wembley originale.
Un’eredità eterna nel mondo dello sport
Oggi, anche se il Wembley originale non esiste più, il suo mito rimane intatto. Gli appassionati di calcio lo ricordano con nostalgia, e le immagini delle sue partite più celebri vengono ancora riproposte nei documentari sportivi. La sua eredità vive non solo nel nuovo Wembley, ma anche nei cuori dei tifosi e nelle pagine della storia dello sport.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
Immagine WC 66: By Steve Daniels, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8980669

Cartolina storica del Wembley Stadium durante la British Empire Exhibition del 1924, evento che celebrava la grandezza dell’Impero Britannico.

La finale della FA Cup del 1923, nota come “White Horse Final”, vide un’invasione di campo con oltre 200.000 spettatori stipati nel Wembley Stadium.
The post Wembley Stadium 1923: La Storia e le Curiosità del Tempio del Calcio first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo Wembley Stadium 1923: La Storia e le Curiosità del Tempio del Calcio proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la vostra reazione?






