White Hart Lane: La Storia del Leggendario Stadio del Tottenham Hotspur
Poche strutture sportive possono vantare la stessa storia e il medesimo impatto emotivo di White Hart Lane, lo stadio che per oltre un secolo ha rappresentato la casa del Tottenham Hotspur FC. Dal 1899 al 2017, questo impianto ha vissuto alcune delle partite più memorabili della Premier League e ha assistito all’ascesa degli Spurs tra […] The post White Hart Lane: La Storia del Leggendario Stadio del Tottenham Hotspur first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra. L'articolo White Hart Lane: La Storia del Leggendario Stadio del Tottenham Hotspur proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Poche strutture sportive possono vantare la stessa storia e il medesimo impatto emotivo di White Hart Lane, lo stadio che per oltre un secolo ha rappresentato la casa del Tottenham Hotspur FC. Dal 1899 al 2017, questo impianto ha vissuto alcune delle partite più memorabili della Premier League e ha assistito all’ascesa degli Spurs tra i club più prestigiosi del calcio inglese. Dopo la sua demolizione, avvenuta per far spazio al moderno Tottenham Hotspur Stadium, White Hart Lane continua a vivere nei ricordi dei tifosi e nelle pagine della storia calcistica britannica.
Dalle Origini alla Crescita di un’Icona
La storia di White Hart Lane ha inizio nel 1899, quando il Tottenham Hotspur, alla ricerca di un nuovo campo, individuò un’area precedentemente utilizzata come vivaio e di proprietà della Charrington Brewery. Situato nel quartiere di Tottenham, a nord di Londra, lo stadio prese il nome dal vicino White Hart pub. La prima partita ufficiale fu disputata il 4 settembre 1899, un’amichevole contro il Notts County, conclusasi con una vittoria per 4-1 per gli Spurs.
Inizialmente, il campo aveva una capienza limitata e strutture rudimentali, ma l’entusiasmo crescente attorno alla squadra portò a rapide espansioni. Nel 1909, fu costruita la West Stand, seguita dalla copertura della East Stand. Negli anni ‘20, grazie ai proventi della vittoria nella FA Cup del 1921, White Hart Lane subì ulteriori ampliamenti, raggiungendo una capienza di circa 58.000 posti. Negli anni ‘30, il numero di spettatori salì a oltre 80.000, consolidando lo status dello stadio come uno dei più importanti del Regno Unito.
L’evoluzione architettonica di White Hart Lane proseguì anche nei decenni successivi. Negli anni ‘80, venne completamente ricostruita la West Stand, mentre la East Stand fu rinnovata nel 1988. Con l’introduzione della normativa sugli stadi all-seater negli anni ‘90, la capienza fu ridotta a 36.000 posti, garantendo maggiore sicurezza e comfort per i tifosi.
Eventi Memorabili e Curiosità su White Hart Lane
Oltre a ospitare centinaia di partite del Tottenham, White Hart Lane è stato teatro di eventi calcistici e sportivi di grande rilievo. Tra le partite più leggendarie giocate in questo stadio, spicca la vittoria degli Spurs per 10-4 contro l’Everton nel 1958, uno dei punteggi più alti mai registrati nella storia della Premier League.
Un altro momento storico avvenne nel 2016, quando il Tottenham sconfisse il Manchester United per 3-0, segnando una delle ultime partite giocate nell’impianto prima della sua demolizione. Nel 2017, la stagione si concluse con una vittoria per 2-1 contro il Manchester United, partita che sancì ufficialmente la fine dell’era White Hart Lane.
Lo stadio ha ospitato anche eventi internazionali, inclusi alcuni incontri della nazionale inglese di calcio. Negli anni ‘90, servì temporaneamente come sede per la squadra di football americano London Monarchs, mentre in passato è stato il palcoscenico di incontri di boxe e baseball, dimostrando la sua versatilità come struttura polivalente.
Un’altra curiosità riguarda la vicinanza degli spalti al campo di gioco: a differenza di altri impianti, White Hart Lane permetteva ai tifosi di essere incredibilmente vicini ai calciatori, creando un’atmosfera elettrizzante e intimidatoria per gli avversari.
La Demolizione e la Nascita del Tottenham Hotspur Stadium
Dopo 118 anni di storia, nel 2017 White Hart Lane fu chiuso e demolito per far spazio a un impianto più moderno e adatto alle esigenze del calcio contemporaneo. Il progetto, noto come Northumberland Development Project, prevedeva la costruzione del Tottenham Hotspur Stadium, inaugurato ufficialmente nel 2019.
Il nuovo stadio, con una capienza di oltre 62.000 posti, è dotato delle più avanzate tecnologie sportive, tra cui un campo retrattile per ospitare anche partite della NFL e altri eventi. Nonostante le migliorie strutturali e l’incremento della capienza, molti tifosi rimangono nostalgici del vecchio White Hart Lane, considerato un vero e proprio tempio del calcio.
Oggi, passeggiando nei dintorni del nuovo stadio, è possibile vedere diverse targhe commemorative che ricordano la storia dell’impianto originario, oltre a elementi architettonici che richiamano il design di White Hart Lane. Il Tottenham Hotspur ha voluto mantenere vivo il legame con il passato, onorando un’eredità che continua a ispirare generazioni di tifosi.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
Foto di copertina: By unknown – http://tottenham-summerhillroad.com/tottenham_hotspur_stadium_tour.htm, PD-US, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=55472425
2a Foto interna: By F Baker – Scanned from Spurs Illustrated by Bob Goodwin, PD-US, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=54634315
The post White Hart Lane: La Storia del Leggendario Stadio del Tottenham Hotspur first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo White Hart Lane: La Storia del Leggendario Stadio del Tottenham Hotspur proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la vostra reazione?